Privacy Policy

Stanford Encyclopedia of Philosophy

Written by Foglio Spinoziano on . Posted in blog

Il sito della Stanford Encyclopedia of Philosophy è sicuramente un ottimo archivio di filosofia per molti articoli interessanti (in inglese). Sotto la voce “spinoza” ad esempio un interessante articolo sul Monismo Anomalo di Davidson a proposito del rapporto causale tra modi del pensiero e modi dell’estensione scritto da questo Autore, di cui diamo uno stralcio (rif. copyright of Stanford University).
The basic structure of the argument for Anomalous Monism is as follows. We start with the seemingly plausible assumption that some mental events, such as believing that it is raining, are caused by certain physical events, in this case the rain. Similarly, it is assumed that some physical events, such as one’s arm rising, are caused by certain mental events, such as deciding to scratch one’s head. Davidson calls this the Principle of Causal Interaction; we shall call it the interaction principle:
The Interaction Principle: Some mental events causally interact with some physical events
Davidson presents this assumption as obvious and not in need of justification, but we shall see that motivations for it can be found in parts of Davidson’s writings. To this interaction principle is added the requirement that all singular causal interactions are covered by strict laws – laws with fully articulated antecedents which guarantee some fully articulated consequence. Davidson calls this the Principle of the Nomological Character of Causality; we shall call it the cause-law principle:
The Cause-Law Principle: Events related as cause and effect are covered by strict laws
This cause-law principle was also initially assumed without argument by Davidson, though we shall see below how he later came to try to justify it. Now, the assumptions so far seem to point directly to the existence of strict psychophysical laws – if some particular mental event m1 is caused by some particular physical event p1, then, given the cause-law principle, it seems to follow that there is a strict law of the form ‘P1 → M1’. That is, whenever events of kind P1 occur, events of kind M1 must follow. However, Davidson then claims that there can be no such laws. He calls this the Principle of the Anomalism of the Mental, and it holds that mental properties are not suitable for inclusion in strict laws of any kind; we shall call it the anomalism principle:
The Anomalism Principle: There are no strict laws on the basis of which mental events can predict, explain, or be predicted or explained by other events
Davidson offered loose ruminations concerning rationality and rationalizing explanations, which purportedly constitute the very nature of mental properties, in support of the anomalism principle. All of this will be discussed in detail below.
With the interaction principle, the cause-law principle, and the anomalism principle now in place, we can see that there is a tension in need of resolution. From the interaction and cause-law principles it follows that there must be strict laws covering the interaction between mental and physical events. But the anomalism principle entails that there are no strict psychophysical laws. How can all three principles be held simultaneously?
To resolve the tension, Davidson noted that while the cause-law principle requires that there be strict covering laws, it doesn’t specify the vocabulary in which those laws must be formulated. If particular physical event p1 causes particular mental event m1, and there must be some strict law covering this interaction, but there is no strict law of the form ‘P1 → M1’, then there must be some other law, ‘?1 →?2’, which covers the causal relation between p1 and m1. That is, m1 and p1 must instantiate properties suitable for inclusion in strict laws; but since we know that M1 is not a property of this kind, m1 must instantiate some other property. Davidson’s ingenious deduction at this point was that this property must be physical, since only the physical sciences hold out the promise of a closed system of strict laws (Davidson 1970, 223-24). Therefore, every causally interacting mental event must be token-identical to some physical event – hence, monism:
Monism: Every causally interacting mental event is token-identical to some physical event
In arguing in this way, Davidson relies upon a certain distinction between explanation and causation. While explanation is, intuitively, an intensional notion – one sensitive to how events are described – causation is extensional, obtaining between pairs of events independently of how they are described. For example, a bridge’s collapse is explained by the explosion of a bomb. That explosion, let us suppose, was the most newsworthy event of the day. While the most newsworthy event of the day caused the bridge’s collapse, ‘the most newsworthy event of the day’ does not explain that collapse. Telling someone that it was the most newsworthy event of the day that explained the bridge’s collapse wouldn’t provide an explanation – it wouldn’t make the bridge’s collapse intelligible to the audience — though it would pick out the actual cause. How the cause is described is relevant to whether an explanation occurs. Causes and effects can be accurately picked out using a variety of expressions, many of which are not explanatory. As we shall see, the distinction between causation and explanation is crucial to Anomalous Monism.
Finally, to alleviate certain concerns about the adequacy of the form of physicalism he was endorsing, Davidson endorsed a dependency relation of supervenience of the mental on the physical, and claimed that it was consistent with Anomalous Monism (Davidson 1970, 214; 1993; 1995, 266):
Supervenience of the Mental on the Physical: if two events share all of their physical properties, they will share all of their mental properties
(…)

Trackback from your site.

Comments (12)

  • Anonimo

    |

    Since any Attribute is infinite and must be conceived per sè
    then each instance of an event occurring in a given
    attribute must have the same nature of the Attribute
    to which it belongs.
    So Davidson argument is wrong, cause it derived properties
    that cannot exist in monism. Infact no mental event can produce
    a physical property. It is very interesting the explanation of the
    difference between explanation and causation. Infact it is important for monism
    even if it is hard to comprehend how knowledge of cause and effect can
    be so different from description of cause and effect.
    Infact it can be exist knoweledge without a descriptive discourse?

    Reply

  • Lux

    |

    Yes, it is right what you said. I read recently a book about the problem between mind and body in which there was a short introduction of Davidson’s theory: he said that there could be some events in which an effect of movement was caused by our interiority. I am not agree regarding this view, of couse.

    Reply

  • Anonimo

    |

    Mi riesce difficile che se penso di muovere un braccio lo voglia sia il braccio che la mia mente.

    Reply

  • fogliospinoziano

    |

    Il fatto è che non è dimostrato che ciò che indendiamo per “mente” (o, secondo alcuni “anima”) riesca a muovere il corpo e/o viceversa. La soluzione cartesiana non aveva dato molte spiegazioni (vedi l’introduzione della parte V dell’Etica di Spinoza). La soluzione spinoziana invece ammette l’esistenza di “corpo” e “mente” parallele in senso causale, cioè vuol dire che né l’una causa l’altro come effetto né il corpo causa la mente come effetto. Tutte e due queste modalità sono autonome ma parallele, cioè il loro ordine (logico ma anche reale) avviene causalmente l’uno accanto all’altro. Io e la mia mente siamo una sola e stessa cosa contemporaneamente. Per inteso Dio è contemporaneamente mente (nel concetto più infinito possibile), corpo (nel concetto più infitio possibile) e altri infinite modalità a noi ignote.

    Reply

  • Anonimo

    |

    Penso che non si possa risolvere la problematicità dell’unione di mente e corpo asserendo che sono l’espressione della stessa realtà.
    O che esista una sorta di parallelismo in virtù del quale
    se voglio conoscere qualcosa mi basterà conoscere la causa di quel qualcosa. In questo modo il problema viene mascherato. Ma dietro quella maschera sorridente ancora si nascondono tutte le contraddizioni irrisolte.
    Infatti se il pensiero e i corpi hanno ordini indipendenti è possibile che ci siano pensieri
    relativi a questa indipendenza
    ma l’indipendenza è indipendenza da
    qualcosa quindi come termine correlato apparirebbero sempre i modi estesi. E’ questo nega la premessa da cui si era partiti.

    Reply

  • fogliospinoziano

    |

    Dobbiamo rimanere sempre nell’ambito dell’espressione della filosofia spinoziana e quindi rifarci ai suoi scritti e alla sua terminologia. Questa è la premessa. Il “parallelismo” di Spinoza è una parola che spiega e commenta quel che il filosofo intende quando parla di “unione di mente e corpo”, cioè intende non tanto una relazione quanto un aspetto su due piani separati (la mente e il corpo, appunto) che si esprime attraverso la casualità corporea e la causalità ideale. Per essere sintetici: un corpo può causare un altro corpo e basta, una idea può causare un’altra ide a basta; idee e corpi non possono causare l’uno per l’altro. Di conseguenza non posso aspettarmi che, quando parlo della mente, da una idea può derivare un’altra idea (o serie di idee) e quando parlo del corpo posso aspettarmi solo un altro movimento di corpi. Davidson, non riuscendo a spiegarsi alcuni riferimenti causali corporei (ad esempio alcuni movimenti che non avrebbero spiegazione alcuna) introduce la supposizone che la mente possa in qualche modo influire sul corpo. Spinozianamente questo non è possibile.

    Reply

  • Anonimo

    |

    Comunque si devono considerare i risultati raggiunti dalla scienza
    dalla stesura dell’Etica ai giorni nostri. L’esempio del sonnambulo è confutato dalle recenti scoperte in cui viene dimostrato che la Mente è attiva anche durante il sonno e non assente come pressuppone Spinoza. O basti ricordare gli studi di Bergson sulla memoria in cui viene spiegato come i ricordi considerati come puri, non mescolati si attualizzino nelle percezioni. Del resto è lo stesso Spinoza ha sostenere che la conoscenza del corpo alla sua epoca era molto limitata.

    Reply

  • fogliospinoziano

    |

    E lo è tuttora, comunque! Riguardo al sonnambulismo, alla memoria e ad altre realtà dell’epoca il discorso è molto coerente ma Spinoza non fa sempre un discorso materialista, egli è un filosofo, si concentra sulla metafisica e sulla filosofia. Quando dice che la Mente non è attiva nel sonno certo intende l’attività come azione (in effetti il sonnambulo non è che si muove volontariamente altrimenti sarebbe sveglio). Inoltre Spinoza non è uno scienziato concentrato sull’aspetto puramente empirico delle cose. Io ad esempio non ho problemi a supporre che Mente e Corpo siano distinti causalmente: Spinoza dice nell’Etica che se la pietra che rotola potesse pensare penserebbe di essere lei a rotolare, quando invece rotola per inerzia su una discesa. Sicuramente se alzo un braccio non è che insieme al braccio si muovono anche le idee associate al braccio, se penso questo allora “localizzo” le idee quindi le faccio entrare nel campo del corpo cosa che invece devo tenere distinta. Sugli studi di Bergson sulla memoria non ho dati.

    Reply

  • Anonimo

    |

    L’esempio della pietra è solo una metafora. Del resto nessuno vorrebbe aggiungere alla pietra più realtà di quante effettivamente ne abbia!
    Bergson è molto interessante e il suo legame con Spinoza è molto più marcato di quanto non sembri all’apparenza.

    Ciao

    Reply

  • Anonimo

    |

    Invece supporre che la realtà sia tutta materialistica e che non ci sia posto per alcunhcé di metafisico è proprio così impossibile pensarlo? Dio potrebbe anche essere il tutto e ogni spiegazione potrebbe essere intesa attraverso l’evoluzione del linguaggio (vedi Wittgenstein)…

    Reply

  • makett

    |

    La metafisica è un campo di battaglia e Wittgenstein è una delle vittime. Non per smentire Kant che sosteneva in quel campo invece che non ci sono nè vincitori nè vinti.

    http://makett.blogspot.com/

    Reply

Leave a comment